ArBiQ
QAI#7
Antonello Scotti
Chiara Pirozzi incontra Antonello Scotti
successivasuccessiva
precedenteprecedente

panorama

il progetto

Il network inter-universitario, coordinato dalla professoressa Raffaella Perna, è uno strumento di incentivazione della ricerca...

Leggi tutto

arte digitale

Le attività di studio e produzione relative all’arte digitale sono uno strumento di approfondimento e articolazione di...

Leggi tutto

Mostre

Quadriennale porta avanti un programma di mostre il cui obiettivo è creare l’occasione per...

Leggi tutto

festival QUORUM

Si è concluso “QUORUM. Un festival d’arte contemporanea” alle Terme di Diocleziano a Roma, prodotto dalla...

Leggi tutto

95 anni della Quadriennale

Il 2022 è speciale per noi: sono 95 anni dalla nostra nascita nel 1927. Abbiamo pensato che il modo più bello per festeggiare la ricorrenza è continuare a migliorare i nostri servizi per il pubblico, creando strumenti ancora più efficaci di accesso al nostro patrimonio documentario e promuovendo un programma del tutto nuovo di iniziative sull’arte italiana di oggi. Pubblicazioni periodiche, mostre, festival, appuntamenti, studio visit, borse di studio, networking accademico: di tutto questo vi racconteremo su queste pagine che si presentano per l’occasione con un nuovo look.

In occasione del 150° anniversario della proclamazione di Roma capitale d’Italia.
Con il contributo della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

info

Villa Carpegna 00165 Roma

T ‍069774531
F ‍0697745309

archivio biblioteca

Villa Carpegna circonvallazione Aurelia 72

lunedì-martedì-mercoledì
10.30-13.30/14.30-17.30

partner istituzionali

Ministero della Cultura
Roma Capitale. Assessorato alla Cultura

Regione Lazio

© Fondazione La Quadriennale di Roma - All rights reserved

note legali