La Quadriennale nasce nel 1927 con deliberazione del Governatorato di Roma. La...
Leggi tuttoIl nostro nome è legato alla Quadriennale d’arte, la mostra che ogni quattro anni registra gli orientamenti più attuali delle arti visive nel nostro Paese. L’ultima edizione si è conclusa il 18 luglio 2021 al Palazzo delle Esposizioni.
Ma la nostra missione si concretizza anche in una programmazione continuativa che si articola in altre iniziative espositive, servizi di ricerca e documentazione, pubblicazioni, seminari, corsi di formazione, presentazioni, premi, laboratori, borse di studio, residenze, con riguardo a tutte le espressioni che, a diverso titolo, si riferiscono alle arti visive contemporanee. Negli anni più recenti, dal 2018, la programmazione è affidata alla figura di un direttore artistico.
Centrale e trasversale a tutte le attività è l’Archivio Biblioteca della Quadriennale (ArBiQ), che assicura continuità e rigore all’azione culturale dell’Istituzione. ArBIQ tutela e valorizza un patrimonio documentario fondamentale sull’arte italiana del XX e del XXI secolo, costituito dai materiali prodotti dalla Quadriennale nei suoi 95 anni di attività e da numerosi altri fondi pervenuti. Il patrimonio documentario è interamente consultabile anche online: i fondi archivistici descritti analiticamente, il catalogo della biblioteca all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale.
La Quadriennale è una fondazione partecipata dal Ministero della cultura, dal Comune di Roma, dalla Regione Lazio. Nasce nel 1927 come esposizione periodica e viene istituita come ente autonomo a partire dal 1937.
consiglio di amministrazione
Lorenzo Micheli Gigotti
Fabio Mongelli
Valentina Tanni
collegio dei revisori dei conti
Ottavio De Marco, presidente
Nicola Di Lascio
Luca Petroni
Giuseppe Molinaro, supplente
La Quadriennale ha sede nel complesso monumentale di Villa Carpegna. Al suo interno, il Casino nobile accoglie la sede direzionale dell’Istituzione . Il Casale ottocentesco ospita l’Archivio Biblioteca, aperto al pubblico.Villa Carpegna appartiene al patrimonio del Comune di Roma, che l’ha acquisita nel 1978 sottoponendola a importanti lavori di recupero dal 1998 al 2000. Ancora più recente, del 2005, è la riqualificazione del Casale ottocentesco. La Villa, cuore del quartiere Aurelio alle spalle di San Pietro, risale alla fine del Seicento. Il parco pubblico che la circonda conserva tutt’ora i tracciati dei sentieri originali e la prospettiva di fontane e ninfei tipica delle ville di ‘delizie’ suburbane.
La Quadriennale nasce nel 1927 con deliberazione del Governatorato di Roma. La...
Leggi tuttoLe prime due edizioni (’31, ’35) hanno un grande successo e aprono...
Leggi tuttoNel ’48, finita la guerra, la Quadriennale riemerge alla Galleria Nazionale d’Arte...
Leggi tuttoNel ’50 è nominato segretario generale lo storico e critico Fortunato Bellonzi,...
Leggi tuttoCon gli anni Ottanta termina l’era Bellonzi. Il nuovo segretario generale è...
Leggi tuttoNel 1999 per effetto del riassetto del sistema degli enti pubblici operanti...
Leggi tuttoNell’aprile 2015 è nominato presidente della Fondazione Franco Bernabè. Sotto la sua...
Leggi tuttoAd agosto del 2019, durante la direzione artistica Cosulich, avviene il cambio...
Leggi tuttoNell’ambito delle proprie politiche di relazioni esterne, la Quadriennale dal 2020 ha istituito una procedura per la concessione di patrocini, in segno di ulteriore apertura alle proposte di valorizzazione culturale che giungono da organizzazioni senza scopo di lucro. In questo contesto, il patrocinio è da intendersi come forma di riconoscimento formale per esprimere un’adesione simbolica a iniziative prodotte da terzi. Per la Quadriennale la concessione di patrocini rientra, potenziandoli, tra gli “strumenti idonei a favorire un organico contatto tra la Fondazione, il sistema culturale nazionale e internazionale, i relativi addetti e il pubblico” (art. 3 del suo Statuto).
Il patrocinio può essere concesso a iniziative quali, a titolo esemplificativo, mostre, rassegne, pubblicazioni, seminari, giornate di studi, convegni, ricerche. Costituisce un titolo preferenziale la trattazione di protagonisti e/o vicende che abbiano attraversato la storia dell’Istituzione, documentata dal suo Archivio Biblioteca. La concessione dei patrocini è disciplinata da un regolamento, che stabilisce le modalità di richiesta, i requisiti dei proponenti e delle iniziative. L’eventuale concessione del patrocinio da parte del Consiglio di amministrazione della Quadriennale non dà diritto a contributi economici da parte della Fondazione. Per ulteriori informazioni: relazioniesterne@quadriennalediroma.org.
La Quadriennale, ente di diritto privato in controllo pubblico vigilato dal Ministero della cultura, individua gli sponsor nel rispetto degli articoli 19 e 151 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. recante il Codice dei contratti pubblici.
Essere sponsor delle iniziative culturali della Quadriennale offre opportunità di comunicazione, marketing e Corporate Social Responsibility, con la possibilità di sviluppare progetti inediti e creativi, rispondenti alle esigenze e alle strategie della realtà dei partner. Per avere maggiori informazioni e avviare un dialogo nell’ottica di una proposta di accordo, potete scrivere a relazioniesterne@quadriennalediroma.org. Saremo lieti di contattarvi quanto prima. Forniamo comunque, sin d’ora delle linee guida essenziali sulle modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse. Tutti i soggetti interessati possono inviare le proprie proposte all’indirizzo quadriennalediroma@pec.it fornendo i dati relativi al proponente, indicazioni sull’oggetto della sponsorizzazione (tra partnership annuale, sponsorizzazione di settori o ambiti di attività della Fondazione, sponsorizzazione della Quadriennale d’arte) e la natura della sponsorizzazione tra finanziaria e tecnica. La Fondazione, in caso di singola manifestazione di interesse, si riserva il diritto di procedere a trattativa diretta. Nel caso di offerta multipla, qualora queste non siano compatibili, la Fondazione procederà a trattativa ristretta su inviti nei quali saranno dettagliate le condizioni di partecipazione e i criteri di aggiudicazione.
Villa Carpegna 00165 Roma
lunedì-martedì-mercoledì
10.30-13.30/14.30-17.30
Regione Lazio
© Fondazione La Quadriennale di Roma - All rights reserved
note legali