
Archiviare il presente
Il punto di vista degli artisti
Il tema dell’archivio è uno dei più urgenti per una propedeutica ricostruzione di una nuova
Il tema dell’archivio è uno dei più urgenti per una propedeutica ricostruzione di una nuova
Quella che sto per raccontare è una storia sul teatro e i suoi studi, ma
Lo scorso anno, nell’ambito della Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte (Cunsta), si è
Forum a tre voci con Andrea Mastrovito, Margherita Moscardini ed Eugenio Tibaldi a cura di
Verso la fine degli anni Zero, una delle tendenze dominanti nella scena italiana, condivisa anche
In anni abbastanza recenti, ha preso avvio in Italia un dibattito sulle possibili confluenze tra
Post-Monument, Performative Monuments Negli ultimi decenni, la funzione e la forma del monumento sono state
La storia è nota: Indro Montanelli è stato uno dei tanti volontari della guerra d’aggressione
Anselm Kiefer, nel ritratto che Emanuele Coccia tratteggia lungo le righe del saggio Les épis
Quando, il 6 e 9 agosto 1945, due bombe atomiche vengono sganciate in successione su
Villa Carpegna 00165 Roma
lunedì-martedì-mercoledì
10.30-13.30/14.30-17.30
Regione Lazio
© Fondazione La Quadriennale di Roma - All rights reserved
note legali