
Biblioteca della Quadriennale
Principale nucleo librario dell’Istituzione di circa 35.000 volumi. Cataloghi di mostre collettive e personali di
Principale nucleo librario dell’Istituzione di circa 35.000 volumi. Cataloghi di mostre collettive e personali di
Primo nucleo della biblioteca d’arte contemporanea della collezionista romana pervenuto alla Quadriennale. Circa 600 volumi
Cataloghi, monografie, materiale minore a stampa sull’arte e sugliartisti dagli anni Ottanta del Novecento fino
Riflette il particolare interesse dello storico e critico d’arte per l’astrattismo, soprattutto nei suoi sviluppi
Piccola e preziosa collezione di volumi sulla videoarte tra gli anni Settanta e Duemila messa
Biblioteca personale, di un migliaio di volumi, alcuni rari e di pregio, raccolti con passione
Nucleo di materiali librari dalla biblioteca personale del collezionistae gallerista sull’arte degli ultimi decenni
È una parte della biblioteca d’arte di Trombadori, donata dal figlio Duccio. Riflette il particolare
Primo nucleo della biblioteca della studiosa pervenuto alla Quadriennale. Circa 3000 volumi, tra cui cataloghi
Hanno contribuito all’incremento della Biblioteca le donazioni di: Archivio Mario Quesada, Incontri internazionali d’arte, Sigismondo
Villa Carpegna 00165 Roma
lunedì-martedì-mercoledì
10.30-13.30/14.30-17.30
Regione Lazio
© Fondazione La Quadriennale di Roma - All rights reserved
note legali