
Le origini della Quadriennale
La Quadriennale nasce nel 1927 con deliberazione del Governatorato di Roma. La sua istituzione, promulgata l’anno dopo, rientra in un
La Quadriennale nasce nel 1927 con deliberazione del Governatorato di Roma. La sua istituzione, promulgata l’anno dopo, rientra in un
Le prime due edizioni (’31, ’35) hanno un grande successo e aprono la strada all’istituzione nel ’37 dell’Ente Autonomo Quadriennale
Nel ’48, finita la guerra, la Quadriennale riemerge alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna sotto la più generica denominazione di “Rassegna
Nel ’50 è nominato segretario generale lo storico e critico Fortunato Bellonzi, che reggerà le sorti dell’Ente per più di
Con gli anni Ottanta termina l’era Bellonzi. Il nuovo segretario generale è il critico d’arte Giuseppe Gatt, il presidente Giuseppe
Nel 2008 al Palazzo delle Esposizioni di Roma si svolge la 15a Quadriennale d’Arte. L’impianto critico della mostra è affidato
Villa Carpegna 00165 Rome
monday-thursday
9.10-13.30/14.30-17.30
friday
9.10-13-30/14.30-17.00
Regione Lazio
© Fondazione La Quadriennale di Roma - All rights reserved
note legali