E’ in corso fino al 29 maggio 2023 la grande mostra antologica di Roberto Cuoghi al Museo Fridericianum di Kassel, con il sostegno di Quadriennale nell’ambito della sua attività di promozione internazionale dell’arte italiana.
Cuoghi, nato a Modena nel 1973 e ora residente a Milano, esprime una pratica che comprende quasi l’intero spettro dei generi artistici, assumendo innumerevoli sembianze e riflettendo l’interesse dell’artista per temi diversi. Questi spaziano da considerazioni sia concettuali che processuali nella realizzazione di opere d’arte a una memoria pittorica collettiva, dalla cultura pop agli abissi del mondo. La sua opera è così complessa e labirintica che, a prima vista, si potrebbe presumere sia il prodotto di diversi autori. È proprio questo l’aspetto che esplora la mostra al Fridericianum, concentrandosi su opere di un decennio circa, alcune recentemente messe in scena in collaborazione con la designer Matali Crasset, nata a Châlons-en-Champagne nel 1965 e ora residente a Parigi.
Per maggiori informazioni
https://fridericianum.org/ausstellungen/roberto-cuoghi-2/
————————————————————————————————————-
Il prossimo 6 aprile aprirà, sempre con il sostegno di Quadriennale, il Padiglione Italia nell’ambito della XIV Biennale di Gwangju.
Sotto la direzione artistica di Valentina Buzzi e la supervisione del progetto della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, Michela Linda Magri, il Padiglione Italia – il primo del suo genere in Corea e in Asia – fa parte del programma ufficiale della Biennale di Gwangju. Intitolato “Cosa sogna l’acqua, quando dorme?”, il padiglione presenta cinque artisti del panorama dell’arte contemporanea italiana: Camilla Alberti, Yuval Avital, Marco Barotti, Agnes Questionmark e Fabio Roncato. Attraverso sculture, installazioni, media art, performance e sculture sonore, gli artisti riflettono sul rapporto tra umanità e natura in una lente post-antropocentrica, guardando verso un futuro sostenibile di convivenza e armonia.
La Biennale di Gwangju sarà aperta fino al 9 luglio 2023.
Per maggiori informazioni
https://iicseoul.esteri.it/iic_seoul/it/
—
porta aperta
artisti italiani la cui attività prevalente è da considerarsi nel XXI secolo possono candidare la propria partecipazione a una residenza, proponendo un progetto specifico attraverso il form online.