In questa sezione si accede alle informazioni sulle Quadriennali d'arte, dalla prima del 1931 alla quindicesima del 2008. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall'elenco.
titolo
- Secessione Romana 1913-1916
sede
- Roma, Palazzo Venezia
data
- 4 giugno - 28 giugno 1987
organi e commissioni
- Presidente: Giuseppe Rossini
Segretario generale: Giuseppe Gatt
Consiglio di amministrazione: presidente, segretario generale, Luigi Lambertini, Valentino Martinelli, Filiberto Menna, Sandra Orienti, Angiola Maria Romanini, Andrea Volo, Bruno Zevi.
Direttore amministrativo: Enrico Arata.
Cura della mostra: Rossana Bossaglia, Mario Quesada, Pasqualina Spadini.
descrizione
- Nel 1983 sono nominati presidente Giuseppe Rossini e segretario generale il critico d’arte Giuseppe Gatt. L’XI Quadriennale si inaugura il 16 giugno del 1986, ospitata dall’Ente EUR nel Palazzo dei Congressi, a causa dell’inagibilità del Palazzo delle Esposizioni per lavori di ristrutturazione. Questa mostra, a cura di Rossana Bossaglia, Mario Quesada e Pasqualina Spadini, fa seguito all'XI Quadriennale. Le quattro esposizioni tenutesi tra il 1913 e il 1916 furono volute da un gruppo di artisti romani dissidenti. Parteciparono artisti stranieri, allora già noti, e italiani ancora esordienti. La Secessione Romana, con la sua storia, le sue presenze, i dibattiti accesi intorno al destino dell'arte italiana, appartiene alla nostra storia, perché sta all'origine delle vicende che poi, attraverso le Biennali Romane degli anni Venti, conducono direttamente alla nascita della Quadriennale.
catalogo
- R. Bossaglia, M. Quesada, P. Spadini (a cura di),Secessione Romana 1913-1916, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1987, pp. 315
Il catalogo fa parte dei lavori per l'Undicesima Quadriennale di Roma, che si era svolta l'anno precedente.
documenti collegati
- Mostra "Secessioni Romane 1913-1917" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (1)
- Allestimento mostre. Secessione Romana 1913-1916 (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (2)
- Gare e appalti in occasione della mostra "Secessione Romana 1913-1916". Museo di Palazzo Venezia - Roma 4-28/6/87 (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (3)
- Assicurazioni. Mostra storica "Secessione Romana" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (4)
- XI Quadriennale. Trasporto opere "Secessione Romana 1913-1916" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (5)
- XI Quadriennale. Mostra "Secessione Romana 1913-1916" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (6)
- Locandine della mostra sulla "Secessione Romana 1913-1916" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (7)
- XI Quadriennale. Manifesti stampa e affissioni "Secessione Romana 1913-1916" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (8)
- XI Quadriennale. Preventivi lavori "Secessione Romana 1913-1916" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (9)
- XI Quadriennale. "Secessione Romana 1913-1916": allestimento mostra [arch. Portoghesi] (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (10)
- XI Quadriennale. Buoni cataloghi "Secessione Romana" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (11)
- Relazioni sulle mostre, "Secessione Romana" (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (12)
- [Ritagli stampa sulla Quadriennale e sulla mostra "Secessione romana 1913-1916"] (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (13)
artisti partecipanti
- Andreotti Libero, (1)
- Balla Giacomo, (2)
- Balsamo Stella Guido, (3)
- Bargellini Giulio, (4)
- Bartoli Natinguerra Amerigo, (5)
- Bertoletti Nino, (6)
- Biagini Alfredo, (7)
- Bistolfi Leonardo, (8)
- Boldini Giovanni, (9)
- Bottazzi Umberto, (10)
- Bourdelle Emile-Antoine, (11)
- Brangwyn Frank, (12)
- Brazda Oscar, (13)
- Braz Joseph, (14)
- Broglio Edita, (15)
- Bugatti Rembrandt, (16)
- Cambellotti Duilio, (17)
- Carena Felice, (18)
- Casorati Felice, (19)
- Cataldi Amleto, (20)
- Cavaglieri Mario, (21)
- Cecchi Pieraccini Leonetta, (22)
- Chaplin Elizabeth, (23)
- Chini Galileo, (24)
- Conti Primo Umberto, (25)
- Crane Walter, (26)
- Cézanne Paul, (27)
- D'Antino Nicola, (28)
- Dazzi Arturo, (29)
- De Angelis Deiva, (30)
- Denis Maurice, (31)
- Discovolo Antonio, (32)
- Disertori Benvenuto, (33)
- Drei Ercole, (34)
- Ferrazzi Ferruccio, (35)
- Galante Nicola, (36)
- Gallenga Monaci Maria, (37)
- Gauguin Paul, (38)
- Giorgi Levasti Filli, (39)
- Grassi Vittorio, (40)
- Guillaumin Armand, (41)
- Innocenti Camillo, (42)
- Klimt Gustav, (43)
- Köllwitz Kathe, (44)
- Lambertini Giannino, (45)
- Liebermann Max, (46)
- Lionne Enrico, (47)
- Lloyd Llewelyn, (48)
- Magliocchetti Ida, (49)
- Mancini Antonio, (50)
- Mantelli Emilio, (51)
- Maraini Antonio, (52)
- Marcelli Bertoletti Pasquarosa [Pasquarosa], (53)
- Martini Alberto, (54)
- Martini Arturo, (55)
- Melli Roberto, (56)
- Mestrovic Ivan, (57)
- Minne Georges, (58)
- Moggioli Umberto, (59)
- Morandi Giorgio, (60)
- Morbiducci Publio, (61)
- Munch Edvard, (62)
- Müller Alfredo, (63)
- Noci Arturo, (64)
- Nomellini Plinio, (65)
- Oppo Cipriano Efisio, (66)
- Paoli Pogliani Maria Antonietta, (67)
- Pechstein Max, (68)
- Pellini Eugenio, (69)
- Penagini Siro, (70)
- Powolny Michael, (71)
- Prencipe Umberto, (72)
- Prini Giovanni, (73)
- Renoir Auguste, (74)
- Reviglione Mario, (75)
- Riccardi Eleuterio, (76)
- Rizzi Emilio, (77)
- Rodin Auguste, (78)
- Romanelli Romano, (79)
- Rossi Gino, (80)
- Sambo Edgardo, (81)
- Schiele Egon, (82)
- Selva Attilio, (83)
- Sensani Gino Carlo, (84)
- Signac Paul, (85)
- Sisley Paul, (86)
- Socrate Carlo, (87)
- Spadini Armando, (88)
- St. Lerche Hans, (89)
- Ström Halfdan Frithiof, (90)
- Terzi Aleardo, (91)
- Tosi Arturo, (92)
- Toulouse Lautrec Henri, (93)
- Trentini Guido, (94)
- Trombadori Francesco, (95)
- Troubetzkoy Paul, (96)
- Viani Lorenzo, (97)
- Zecchin Vittorio, (98)