In questa sezione si accede alle informazioni sulle Quadriennali d'arte, dalla prima del 1931 alla quindicesima del 2008. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall'elenco.
titolo
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. La ricerca estetica dal 1960 al 1970
sede
- Roma, Palazzo delle Esposizioni
data
- 22 maggio - 30 giugno 1973
organi e commissioni
- Nel 1970 è nominato presidente Francesco Franceschini, docente e deputato, coadiuvato nell’organizzazione da un Comitato consultivo diretto dal segretario generale Fortunato Bellonzi.
Consiglio di amministrazione: presidente, segretario generale, Gino Bacchetti successivamente Fortunato Capuano, Giorgio Castelfranco, Demetrio Menegatti, Giuseppe Piccolo, Francesco Rebecchini, Bruno Saetti, Rinaldo Santini.
Direttore amministrativo: Natale Sanino
Comitato consultivo: Giulio Carlo Argan, Fortunato Bellonzi, Enzo Brunori, Palma Bucarelli, Venanzo Crocetti, Pericle Fazzini, Marcello Mascherini, Filiberto Menna, Rolando Monti, Pier Luigi Nervi, Pasquale Passacantanto, Enrico Paulucci, Mario Penelope, Carlo Pietrangeli, Giuseppe Sanzo Santulli, Carlo Terzolo, Marco Valsecchi.
Commissione di studio: Filiberto Menna coordinatore, Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Germano Celant, Gianni Colombo, Giuseppe Gatt, Luca Patella, Tommaso Trini.
Comitato di attuazione: Filiberto Menna coordinatore, Alberto Boatto, Costantino Dardi, Giuseppe Gatt, Fabio Mauri, Italo Mussa.
descrizione
- Si cerca una nuova formula per la X Quadriennale. Viene abolito il meccanismo di accettazione delle opere: alla mostra partecipano solo gli artisti invitati. Viene soppresso l’ufficio vendite. Si decide di dare più spazio agli apparati didattici. Il clima del ‘68 porta all’eliminazione anche dei premi. Nonostante i tentativi di modernizzazione della rassegna, serpeggia nel mondo dell’arte un atteggiamento critico nei suoi confronti. Si concretizzano alcune iniziative espositive contrapposte, come la mostra "Prospettive 5" e una annunciata “anti-quadriennale”. Ma la variante più evidente riguarda l’articolazione della mostra. Non più un unico appuntamento, ma un programma di cinque mostre dal 1972 al 1977. La terza mostra "La ricerca estetica dal 1960 al 1970" a giudizio della critica riesce effettivamente a captare i fermenti del decennio appena trascorso: neodada, pop art, arte programmata, environment, happening, arte povera, comportamentismo. Il progetto di allestimento è di Costantino Dardi, con la collaborazione di Giancarlo Leoncilli e Ariella Zattera.
catalogo
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. La ricerca estetica dal 1960 al 1970, Roma, De Luca Editore, 1973, pp. 404
documenti collegati
- Quadriennale d'arte La nuova generazione. Operatori estetici (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (1)
- [X .3 Quadriennale] La ricerca estetica dal 1960 al 1970 (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (2)
- [X.3 Quadriennale] - La ricerca estetica dal 1960 al 1970 (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (3)
- [Quadriennale X.3] Mostra Ricerca estetica 1960-1970 - Bollette consegna opere. (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (4)
- [Quadriennale X.3] La ricerca estetica dal 1960 al 1970. [Matrici delle ricevute delle spedizioni] (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (5)
- Buoni di consegna cataloghi della terza mostra della X Quadriennale (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (6)
- X Quadriennale. III Mostra opere finora assicurate (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (7)
- X Quadriennale: terza mostra (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (8)
- Buoni omaggio cataloghi terza mostra della X Quadriennale [all'interno anche il registro di carico e scarico dei cataloghi] (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (9)
- X Quadriennale : terza mostra (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (10)
- X Quadriennale III Ricerca estetica [Rassegna stampa] (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (11)
- [Diapositive di opere esposte alle prime tre mostre della X Quadriennale] (Unità archivistica) Archivio Storico Quadriennale (12)
artisti partecipanti
- Adami Romani Valerio, (1)
- Agnetti Vincenzo, (2)
- Alfano Carlo, (3)
- Alviani Getulio [Getulio], (4)
- Anceschi Giovanni, (5)
- Angeli Franco, (6)
- Anselmo Giovanni, (7)
- Aricò Rodolfo, (8)
- Baj Enrico, (9)
- Balestrini Nanni, (10)
- Baruchello Gianfranco, (11)
- Bendini Vasco, (12)
- Biasi Alberto, (13)
- Boetti Alighiero, (14)
- Boriani Davide, (15)
- Calzolari Pier Paolo, (16)
- Castellani Enrico, (17)
- Ceroli Mario, (18)
- Chiari Giuseppe, (19)
- Cintoli Claudio, (20)
- Colombo Gianni, (21)
- Costa Toni, (22)
- De Dominicis Gino, (23)
- De Vecchi Gabriele, (24)
- Del Pezzo Lucio, (25)
- Di Bello Bruno, (26)
- Fabro Luciano, (27)
- Festa Tano, (28)
- Fioroni Giosetta, (29)
- Frascà Nato, (30)
- Gnoli Domenico, (31)
- Grifi Alberto, (32)
- Grisi Laura, (33)
- Kounellis Jannis, (34)
- La Rocca Ketty, (35)
- Landi Edoardo, (36)
- Lo Savio Francesco, (37)
- Mambor Renato, (38)
- Manzoni Piero, (39)
- Mari Enzo, (40)
- Massironi Manfredo, (41)
- Mattiacci Eliseo, (42)
- Mauri Fabio, (43)
- Merz Mario, (44)
- Merz Marisa, (45)
- Mochetti Maurizio, (46)
- Mondino Aldo, (47)
- Paolini Giulio, (48)
- Pascali Pino, (49)
- Patella Luca Maria, (50)
- Penone Giuseppe, (51)
- Piacentino Gianni, (52)
- Pisani Vettor, (53)
- Pistoletto Michelangelo, (54)
- Pozzati Concetto, (55)
- Prini Emilio, (56)
- Romagnoni Bepi, (57)
- Rotella Domenico (Mimmo), (58)
- Scarpitta Salvatore, (59)
- Scheggi Paolo, (60)
- Schifano Mario, (61)
- Tacchi Cesare, (62)
- Uncini Giuseppe, (63)
- Varisco Grazia, (64)
- Vigo Nanda, (65)
- Zorio Gilberto, (66)