La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Il Liberty italiano e ticinese
sede
- Lugano, Villa Malpensata; Campione d'Italia, Auditorio.
data
- 29 agosto-15 novembre 1981
organi e commissioni
- Comitato esecutivo:
Aurelio Longoni, Guido Borella, Alfio Balsamo, Pasquale Creti, Carlo Piccaluga, collaboratori del Dicastero Musei e Cultura di Lugano, segreteria dell'A.A. Soggiorno e Turismo di Campione d'Italia.
Comitato organizzativo:
Massimo Baistrocchi, Rosetta Mosco, Maddalena Capotondi.
Comitato di lavoro:
Fortunato Bellonzi, Rossana Bossaglia, Maddalena Capotondi, Myriam Manzella, Marina Miraglia, Raffaele Monti, Carlo Picuri di Cannobio, Maria Adriana Prolo, Jacopo Recupero, Enrico Valeriani.
descrizione
- La mostra, dedicata al Liberty italiano con una sezione speciale per la sua declinazione ticinese, getta un ampio sguardo su architettura, pittura, scultura, grafica e manifesti, arti decorative, fotografia e cinema. Quest'ultimo settore è curato in una sede distaccata presso l'Auditorium di Campione d'Italia, dove hanno luogo anche proiezioni di film d'epoca. L'esposizione è organizzata dalla Quadriennale su incarico dei ministeri italiani degli Affari esteri e dei Beni culturali, in collaborazione con le Municipalità di Lugano e Campione d'Italia.
catalogo
- Il Liberty italiano e ticinese - Lugano e Campione d'Italia, agosto-novembre 1981, Edizioni Quasar, Roma, 1981, Catalogo della mostra tenutasi a Lugano, Villa Malpensata, e presso l'Auditorium di Campione d'Italia (sezione Cinema) dal 29 agosto al 15 novembre 1981. (1)
note
- L'elenco degli artisti qui riportato comprende esclusivamente quelli presenti nella sezione "pittura e scultura".
documenti collegati
- Mostra del Liberty italiano e ticinese. Archivi del liberty (Unità archivistica) (1)
- Bozze catalogo e rassegna stampa mostra del Liberty (Unità archivistica) (2)
- Mostra del Liberty. Copie di elenchi di autori e opere (Unità archivistica) (3)
- Mostra del Liberty. Risposte mancate o negative. (Unità archivistica) (4)
- Mostra sul Liberty italiano:corrispondenza ufficiale (Unità archivistica) (5)
- Mostra sul Liberty italiano: corrispondenza prestito opere. (Unità archivistica) (6)
- Mostra del Liberty. Documenti e materiale vario (Unità archivistica) (7)
- Mostra sul Liberty italiano: rassegna stampa (Unità archivistica) (8)
artisti partecipanti
- Andreotti Libero, (2)
- Barbella Costantino, (4)
- Bargellini Giulio, (6)
- Bazzaro Ernesto, (8)
- Bialetti Felice, (10)
- Bistolfi Leonardo, (12)
- Bocchi Amedeo, (14)
- Boldini Giovanni, (16)
- Bonzagni Aroldo, (18)
- Bucci Anselmo, (20)
- Busi Adolfo, (22)
- Cambellotti Duilio, (24)
- Canonica Pietro, (26)
- Carena Felice, (28)
- Carpanetto Giovan Battista, (30)
- Casorati Felice, (32)
- Cavaglieri Mario, (34)
- Cellini Giuseppe, (36)
- Chini Galileo, (38)
- Corsi Carlo, (40)
- D'Antino Nicola, (42)
- De Carolis Adolfo, (44)
- Ferrazzi Ferruccio, (46)
- Franzoni Roberto, (48)
- Innocenti Camillo, (50)
- Lionne Enrico (52)
- Martini Arturo (54)
- Noci Arturo (56)
- Nomellini Plinio (58)
- Oppi Ubaldo (60)
- Palanti Giuseppe (62)
- Penagini Siro (64)
- Previati Gaetano (66)
- Prini Giovanni (68)
- Reviglione Mario (70)
- Rizzi Emilio (72)
- Romagnoli Giuseppe (74)
- Rutelli Mario (76)
- Sartorio Giulio Aristide (78)
- Segantini Giovanni (80)
- Selvatico Lino (82)
- Terzi Aleardo (84)
- Trentacoste Domenico (86)
- Troubetzkoy Paul (88)
- Wildt Adolfo (90)
- Wolf Ferrari Teodoro (92)
- Ximenes Ettore (94)
- Zanelli Angelo (96)
- Zecchin Vittorio (98)