La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Grafica italiana contemporanea
sede
- Atene, Pinacoteca nazionale
data
- 26 maggio-30 giugno 1978
organi e commissioni
- Comitato esecutivo:
Domenico Gardella, Fortunato Bellonzi, Jacopo Recupero.
Allestimento della mostra:
Fortunato Bellonzi, Dimitrios Papastamos.
descrizione
- L'esposizione, comprendente 169 incisioni, presenta 34 artisti che, impostisi all'attenzione internazionale intorno al 1960 o poco più tardi, hanno inteso mantenere o recuperare la dimensione figurativa. E' organizzata dalla Quadriennale in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura in Atene e con il patrocinio dei ministeri italiani degli Affari esteri e dei Beni culturali e ambientali e del Ministero greco della cultura e delle scienze.
catalogo
- Fortunato Bellonzi (testo di), Grafica italiana contemporanea, Hexagone - Centre des arts - Meylan, janvier/février 1979, Hexagon, Centre des arts, Meylan, 1979, Catalogo della mostra tenutasi, presso l'Hexagone di Meylan (Grenoble), nei mesi di gennaio e febbraio 1979. (1)
- Myriam Manzella (a cura di), Grafica italiana contemporanea, Atene - Pinacoteca nazionale, 26 maggio-30 giugno 1978, E. Denezakis, Atene, 1978, Catalogo della mostra tenutasi ad Atene, presso la Pinacoteca nazionale, dal 26 maggio al 30 giugno 1978. (2)
note
- La mostra si terrà successivamente al Cairo, presso l'Istituto italiano di cultura, dal 16 al 30 ottobre 1978; all'Hexagon di Meylan (Grenoble), dal 18 gennaio all'8 febbraio 1979; all'Università di Nantes dal 22 febbraio al 20 marzo; a Lille, presso l'Ecole des beaux arts, nell'aprile-maggio; a Le Tourquet, nei locali della Galerie d'art, in luglio-agosto; e infine a Strasburgo, presso il Cabinet des estampes du Palais de Rohan, dal 15 settembre al 2 dicembre 1979.
documenti collegati
artisti partecipanti
- Adami Romani Valerio, (2)
- Baj Enrico, (4)
- Bodini Floriano, (6)
- Carmassi Arturo, (8)
- Caruso Bruno, (10)
- Cremonini Leonardo, (12)
- De Vita Luciano, (14)
- Del Pezzo Lucio, (16)
- Dova Gianni, (18)
- Fieschi Giannetto, (20)
- Finotti Novello, (22)
- Galli Federica, (24)
- Gallizioli Giuseppe, (26)
- Gatti Vincenzo, (28)
- Gromo Giovanni, (30)
- Guerreschi Giuseppe, (32)
- Mulas Franco, (34)
- Pini Giuliano (36)
- Pompa Gaetano (38)
- Porzano Giacomo (40)
- Pozzati Concetto (42)
- Quattrucci Carlo (44)
- Rossoni Duilio (46)
- Scanavino Emilio (48)
- Starita Bruno (50)
- Tommasi Ferroni Riccardo (52)
- Tredici Piero (54)
- Trubbiani Valeriano (56)
- Turchiaro Aldo (58)
- Vallazza Markus (60)
- Valvassori Giorgio (62)
- Vangi Giuliano (64)
- Vespignani Renzo (66)
- Zuppelli Massimo (68)