La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Scultori italiani contemporanei - Moderne Italienische Bildhauer (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo)
sede
- Lugano, Villa Malpensata
data
- 8 marzo-27 aprile 1975
organi e commissioni
- Comitato organizzatore:
Fortunato Bellonzi (commissario della mostra), Giulio Montenero, Guido Perocco, Carlo Pietrangeli, Mercedes Precerutti Garberi, Marco Valsecchi, Alessandro Zaccarini, Dino Sciolli.
Comitato esecutivo:
Aurelio Longoni (presidente), Silvano Besana (vice-presidente), Giancarlo Vigorelli (direttore artistico), Aldo Patocchi, Carlo Picuri, Giuseppe Biscossa, Radames Morselli, Renato Galeazzi, Pierluigi Contoli, Giuseppe Ceresa, Nadia Petrocchi.
Allestimento della mostra:
Fortunato Bellonzi, Aldo Patocchi.
descrizione
- La mostra itinerante di sculture italiane contemporanee medie e piccole, così come presentata a Berlino Est col titolo di "Italienische Plastik der Gegenwart", viene riallestita a Lugano a cura della Città svizzera. E' come sempre organizzata dalla Quadriennale su incarico, questa volta, dei ministeri italiani degli Affari esteri e dei Beni culturali.
catalogo
- Scultori italiani contemporanei. Atene - Pinacoteca nazionale, luglio-settembre 1975, K. Michalas S.p.A., Atene, 1975, Catalogo della mostra di sculture italiane contemporanee medie e piccole tenutasi ad Atene, presso la Pinacoteca nazionale, dal 3 luglio al 15 settembre. (1)
- Scultori italiani contemporanei - Lugano, marzo-aprile 1975, La Tipografica Varese, Varese, 1975, Catalogo della mostra di medie e piccole sculture in metallo inaugurata a Lugano, presso Villa Malpensata, il 7 marzo e terminata il 27 aprile. (2)
note
- La mostra si terrà successivamente ad Aarau, presso il Museo civico, fino alla metà di giugno, e quindi ad Atene, nei locali della Pinacoteca nazionale, dal 3 luglio al 15 settembre 1975.
documenti collegati
artisti partecipanti
- Balla Giacomo, (2)
- Basaldella Di Leo Mirko [Mirko], (4)
- Benevelli Giacomo, (6)
- Boccioni Umberto, (8)
- Bodini Floriano, (10)
- Broggini Luigi, (12)
- Calò Aldo, (14)
- Cappello Carmelo, (16)
- Cassani Nino, (18)
- Cavaliere Alik, (20)
- Cherchi Sandro, (22)
- Colla Ettore, (24)
- Consagra Pietro, (26)
- Crocetti Venanzo, (28)
- Fabbri Agenore, (30)
- Fazzini Pericle, (32)
- Finotti Novello, (34)
- Fontana Lucio, (36)
- Franchina Nino, (38)
- Gaetaniello Vincenzo, (40)
- Gallo Oscar, (42)
- Gheno Luigi, (44)
- Ghermandi Quinto, (46)
- Greco Emilio, (48)
- Guasti Marcello, (50)
- Jandolo Raffaele, (52)
- Mannucci Edgardo, (54)
- Manzoni Giacomo [Manzù] (56)
- Marchese Giancarlo (58)
- Marini Marino (60)
- Martini Arturo (62)
- Mascherini Marcello (64)
- Mastroianni Umberto title="Mastroianni Umberto">Mastroianni Umberto (66)
- Mazzullo Giuseppe (68)
- Melotti Fausto (70)
- Messina Francesco (72)
- Messina Salvatore [Salvatore] (74)
- Minguzzi Luciano (76)
- Negri Mario (78)
- Nivola Costantino (80)
- Perez Augusto (82)
- Pomodoro Arnaldo (84)
- Pomodoro Giò (86)
- Rambelli Amilcare (88)
- Ramous Carlo (90)
- Rosso Medardo (92)
- Sangregorio Giancarlo (94)
- Signori Carlo Sergio (96)
- Somaini Francesco (98)
- Tavernari Vittorio (100)
- Tinè Lino (102)
- Trubbiani Valeriano (104)
- Vangi Giuliano (106)
- Viani Alberto (108)