La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Peintures italiennes d'aujourd'hui
sede
- Teheran, Istituto italiano di cultura
data
- 14-24 febbraio 1966
descrizione
- La mostra d'arte italiana, la seconda dopo quella del '64, è organizzata nuovamente dalla Quadriennale su incarico e a spese dei ministeri degli Affari esteri e della Pubblica istruzione e d'intesa con l'Istituto italiano di cultura a Teheran. Se con l'omonima esposizione itinerante di due anni prima (Beirut, Damasco, Teheran, Ankara e Tunisi, 1963-1964) si era voluto offrire un panorama il più ampio possibile dell'arte italiana contemporanea, nel '66 Bellonzi sceglie di approfondire la conoscenza di alcuni artisti tra i più rappresentativi dei due versanti: l'astratto e il figurativo.
catalogo
- Fortunato Bellonzi (testo di), Peintures italiennes d'aujourd'hui. 2.ème Exposition organisée par la "Quadriennale"d'art de Rome - Teheran, 1966, Istituto grafico tiberino, Roma, 1966, Catalogo della mostra tenuta a Teheran, presso l'Istituto italiano di cultura, dal 14 al 24 febbraio 1966. (1)
artisti partecipanti
- Battaglia Carlo, (2)
- Cagli Corrado, (4)
- Cantatore Domenico, (6)
- Dorazio Piero, (8)
- Fontana Lucio, (10)
- Guttuso Renato, (12)
- Guzzi Beppe, (14)
- Novelli Gastone, (16)
- Perilli Achille (18)
- Prampolini Enrico (20)
- Saetti Bruno (22)
- Scialoja Antonio (Toti) (24)
- Tamburi Orfeo (26)
- Turcato Giulio (28)
- Vedova Emilio (30)