La ricerca permette di accedere alle informazioni sulle mostre promosse dall'Istituzione oltre alle Quadriennali d'arte. Si tratta di un centinaio di esposizioni che si sono svolte in Italia e all'estero a partire dagli anni Cinquanta. La scheda di ciascuna mostra rinvia anche agli artisti partecipanti e ai materiali documentari conservati nel nostro Archivio Biblioteca. Il primo campo consente una ricerca libera. In alternativa si può selezionare una mostra dall’elenco.
titolo
- Peintures italiennes d'aujourd'hui
sede
- Beirut
data
- 10-20 dicembre 1963
descrizione
- La mostra, articolata in un percorso espositivo a più tappe, viene organizzata dalla Quadriennale su incarico dei ministeri degli Affari esteri e della Pubblica istruzione. Intende offrire un'idea della vitalità e della pluralità di orientamenti dell'arte italiana contemporanea.
catalogo
- Peintures italiennes d'aujourd'hui. Damas, 1964, Istituto grafico tiberino di Stefano De Luca, Roma, 1964, Catalogo della mostra di pittura italiana contemporanea tenutasi presso il Musée national di Damasco nel gennaio 1964. (1)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui. Ankara - 1964, Istituto grafico tiberino di Stefano De Luca, Roma, 1964, Catalogo della mostra di pittura italiana contemporanea apertasi il 26 marzo 1964 presso il Musée archéologique di Ankara. (2)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui. Téhéran, 1964, Istituto grafico tiberino di Stefano De Luca, 1964, Catalogo della mostra di pittura italiana contemporanea inaugurata nei locali dell'Istituto italiano di cultura di Teheran il 22 febbraio 1964. (3)
- Miryam Manzella, Mario Quattro Ciocchi (a cura di) , Peintures italiennes d'aujourd'hui. Tunis - 1964, Istituto grafico tiberino di Stefano De Luca, Roma, 1964, Catalogo della mostra di pittura italiana contemporanea tenutasi a Tunisi, presso la Maison de la culture, dal 19 al 31 maggio 1964. (4)
note
- La mostra, come da programma, verrà trasferita nel gennaio '64 a Damasco presso il Musée national, poi a Teheran, dove sarà inaugurata il 22 febbraio nei locali dell'Istituto italiano di cultura, quindi presso il Musée archeologique di Ankara, dove aprirà il 26 marzo. Tappa ulteriore e ultima sarà Tunisi, città in cui verrà allestita, presso la Maison de la culture, dal 19 al 31 maggio 1964.
documenti collegati
- Mostra di Beirut, catalogo (Unità archivistica) (1)
- Mostra di Beirut e Damasco. Richiesta di opere [all'interno foto] (Unità archivistica) (2)
- Mostra a Beirut. Telespressi e corrispondenza, Beirut, Damasco, Teheran, Tunisi (Unità archivistica) (3)
- Mostra di Teheran, corrispondenza ufficiale, lettere di artisti, preventivi (Unità archivistica) (4)
artisti partecipanti
- Aimone Nino, (2)
- Attardi Ugo, (4)
- Brunori Enzo, (6)
- Burri Alberto, (8)
- Cagli Corrado, (10)
- Calabria Ennio, (12)
- Cantatore Domenico, (14)
- Capogrossi Giuseppe, (16)
- Cesetti Giuseppe, (18)
- Coppola Mario, (20)
- Corpora Antonio, (22)
- De Stefano Armando, (24)
- Dorazio Piero, (26)
- Dova Gianni, (28)
- Drago [Drago], (30)
- Fontana Lucio, (32)
- Foppiani Gustavo, (34)
- Gentilini Franco, title="Gentilini Franco">Gentilini Franco, (36)
- Gianquinto Alberto, (38)
- Guccione Piero, (40)
- Guerreschi Giuseppe, (42)
- Guttuso Renato, (44)
- Guzzi Beppe, (46)
- Indrimi Lorenzo (48)
- La Regina Guido (50)
- Licini Osvaldo (52)
- Martinelli Giuseppe (54)
- Monachesi Sante (56)
- Morandi Giorgio (58)
- Morlotti Ennio (60)
- Omiccioli Giovanni (62)
- Perilli Achille (64)
- Pirandello Fausto (66)
- Pompa Gaetano (68)
- Prampolini Enrico (70)
- Scanavino Emilio (72)
- Spazzapan Luigi (74)
- Stradone Giovanni (76)
- Sughi Alberto (78)
- Tamburi Orfeo (80)
- Tanda Ausonio (82)
- Turcato Giulio (84)
- Vedova Emilio (86)
- Vespignani Renzo (88)
- Zigaina Giuseppe (90)
- Ziveri Alberto (92)