La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Afro
cognome
- Basaldella
pseudonimo
- Afro

luogo di nascita
- UDINE
data di nascita
- 1912/03/04
luogo di morte
- ZURIGO
data di morte
- 1976/07/24
biografia
- Nel 1933 Afro Basaldella espone alla Galleria del Milione di Milano, nel 1935 partecipa alla II Quadriennale e nel ’36 alla sua prima Biennale. Dopo l’esperienza con il gruppo della Scuola Romana e l’avvicinamento al neocubismo, nel 1950 inizia la ventennale collaborazione con la Catherine Viviano Gallery di New York. Nel ’52 aderisce al gruppo degli Otto. Nel 1955 è presente alla prima edizione di Documenta a Kassel, alla Quadriennale di Roma e, negli Stati Uniti, alla mostra The New Decade: 22 European Painters and Sculptors. Nel 1956 ottiene il premio come miglior pittore italiano alla Biennale di Venezia. Nel 1958 prende parte, con Appel, Arp, Calder, Matta, Miró, Moore, Picasso e Tamayo, alla decorazione della nuova sede dell’Unesco a Parigi. Negli stessi anni, Afro è nuovamente presente a Documenta, vince il premio a Pittsburgh e il premio per l’Italia al Guggenheim di New York. Nel 1961 James Johnson Sweeney, curatore del Guggenheim Museum, gli dedica una monografia. Sono da ricordare le mostre personali tenute al Massachusetts Institute of Technology, alla Galerie de France, alla Galleria Blu di Milano, alla Galerie im Erker di San Gallo, alla Räber di Lucerna, alla Günter Franke di Monaco e, nel 1969-1970, l’antologica alla Kunsthalle di Darmstadt, trasferita poi alla Nationalgalerie di Berlino e in seguito al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Muore a Zurigo nel 1976.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Mostra di Afro [VII Qadriennale] (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Scuola Romana, mostra antologica (Castelfranco) (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Cronaca nera n. 2 (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di giovane inglese (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Le Fosse (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Via della Croce (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Villa Fleurent (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Trofeo (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Ricordo d'infanzia (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Il pianeta della fortuna (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (13)
Fondo documentario artisti contemporanei
Basaldella Afro (Unità archivistica) - (14)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Mirko Basaldella a Bertocchi (Documento) - (15)
Fondo Giovanni Carandente
"Disegni italiani moderni" (Unità archivistica) - (16)
Fondo Giovanni Carandente
"Liverpool, 1971" (Unità archivistica) - (17)
Fondo Giovanni Carandente
"Nuovo piano e testo italiano catalogo stampa" (Sottounità archivistica) - (18)
Fondo Giovanni Carandente
"Indirizzi" (Sottounità archivistica) - (19)
Fondo Giovanni Carandente
"Insurance Trasportation Organisation Budget" (Sottounità archivistica) - (20)
Fondo Giovanni Carandente
"RAI" (Unità archivistica) - (21)
Fondo Giovanni Carandente
"Dott. Giovanni Carandente. Presentazione di mostre" (Sotto-sotto fascicolo) - (22)
Fondo Giovanni Carandente
"Arte moderna" (Unità archivistica) - (23)
Fondo Giovanni Carandente
[Teatro dell'Opera di Roma] (Unità archivistica) - (24)
Fondo Franco Gentilini
Afro (Unità archivistica) - (25)
Fondo Antonello Trombadori
Roberto Longhi (Unità archivistica) - (26)
Fondo Antonello Trombadori
"Guttuso - Trombadori - Stradone - Morandi" (Sottounità archivistica) - (27)
Fondo Antonello Trombadori
"Francalancia, Mafai, Afro, Montanarini, Cagli, Guidi, Leoncillo, Franchina, de Chirico, Lionne, Burne Jones, J. Gris" (Unità archivistica) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Gentilini, La Regina, Ramous" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sedici mostre romane. Fantuzzi, Avenali, Mirabella, Fausta Beer, De Romans, Vetere, Bona De Pisis, Leo Castro, Fioravanti, Borgianni, Giulia Rizzoli Baldovino, Fè D'Ostiani" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Saura, Afro, Vespignani, Quaglia, Acerbi, Yaria, Calvari e altri" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Notizie e letture" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"Lorenzo Tornabuoni al Gabbiano; '24 presenze all'Istituto Latino-americano; Panseca all'Obelisco; Nuove tendenze negli Stati Uniti; Spacal al Vantaggio" (Documento) - (33)
Fondo Lorenza Trucchi
"Afro a Qui Arte Contemporanea" (Documento) - (34)
Fondo Lorenza Trucchi
"Azimuth al Primo Piano; Mack alla Trinità; Ritorni: Afro, Sartorio, Strazza; Jilinskij al Gabbiano" (Documento) - (35)
Fondo Lorenza Trucchi
"Clerici al Gabbiano; 'Spazio attivo - Struttura' alla Rondanini; I mercanti d'arte contro i falsari; Ritorni: Cagli, Mafai, Boille; Notiziario" (Documento) - (36)
Fondo Lorenza Trucchi
"Addio a un caposcuola" (Documento) - (37)
Fondo Lorenza Trucchi
"Se l'isola diventa un modello. A Procida nella mostra 'L'agave su lo scoglio' quindici artisti disegnano una mappa sull'arte italiana" (Documento) - (38)
Fondo Lorenza Trucchi
"L'arte in un Attico. Mostre a Spoleto: dall'attività di una galleria d'avanguardia ad Afro, presente anche in una grande retrospettiva a udine assieme agli altri fratelli Basaldella: Dino e Mirko" (Documento) - (39)
Fondo Lorenza Trucchi
"Afro Basaldella. Roma, Galleria d'arte moderna" (Documento)
quadriennali
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (3)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (4)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (7)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Situazione dell'Arte non figurativa (8)
- XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948 (9)
mostre
- II Esposizione Internazionale d'Arte Moderna di Tokyo (1)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (2)
- Contemporary Italian Paintings (3)
- Mostra della critica italiana 1961 (4)
- "Trigon 63" - Marelei und Plastik der Gegenwart aus Italien, Jugoslawien, Osterreich (5)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (6)
- Arte italiano contemporaneo (7)
- Italian Painting 1940-60 (8)
- New italian art 1953/1971 (9)
- Pittura italiana 1950-1970 - Italienische Malerei 1950-1970 (10)
- Gravura abstracta italiana (11)
- Aspectos da pintura italiana do apos-guerra aos nossos dias (12)
- Pittura in Italia 1950-60 (13)
sito web