La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Luigi
cognome
- Bartolini

luogo di nascita
- CUPRAMONTANA
data di nascita
- 1892/05/08
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1963/05/13
biografia
- Compie la sua formazione tra l’Accademia di Belle Arti di Roma e corsi universitari di Lettere e Medicina a Siena e a Firenze. Inizia nel 1912 lo studio dell’incisione con una predilezione per la tradizione naturalista italiana, per Goya e per Rembrandt. Durante la guerra è ufficiale di artiglieria sul Carso, sul Piave e in Cirenaica. Il suo esordio è alla Mostra nazionale dei grigio verdi a Napoli. Partecipa nel 1923 all’esposizione Amatori e Cultori e nel 1925 è presente alla III Biennale Romana. Dal 1928 prende parte regolarmente alla Biennale di Venezia fino al 1962. Viene premiato nel 1932 insieme a Morandi e a Boccioni alla Mostra dell’incisione italiana agli Uffizi. Nel 1933 è arrestato per motivi politici e mandato al confino prima a Montefusco, poi a Merano dove rimane fino al 1938. Nel 1935 espone cinquanta opere alla Quadriennale di Roma e ottiene il premio per il bianco e nero. Nel 1942 ha una sala personale alla Biennale di Venezia vincendo il primo premio per l’incisione. Affianca all’attività artistica quella letteraria, collabora con i maggiori quotidiani e riviste del tempo: “Corriere della Sera”, “Stampa”, ”Italia Letteraria”, “Il Selvaggio”, “Quadrivio”. Notevole la sua attività di scrittore e poeta con oltre 120 opere letterarie, frequentemente illustrate con sue incisioni, pubblicate con le più importanti case editrici italiane. Scrive, tra l’altro, nel 1946 "Ladri di biciclette" da cui è tratto l’omonimo film capolavoro del Neorealismo. Si susseguono nel dopoguerra le personali in Italia e all’estero. Nel 1960 è nominato accademico di San Luca. Nel 1962 le ultime personali sono alla Biennale di Venezia e alla Calcografia Nazionale di Roma. Nel 1965 la Quadriennale di Roma gli dedica una mostra retrospettiva.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Commissione per le retrospettive (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
"Fra i 608 della Quadriennale" (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Gli amanti sotto il ponte (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Scarabeo (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Ponte Diaz (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Bottiglie d'acido nitrico (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Ponte Diaz (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
I ferri da cavallo (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Pupina la zingara (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Conchiglie (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
La ragazza (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Figura (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Una rosa rosso scarlatto (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Diga a Fiumicino (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Il ponte azzurro (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Autoritratto (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
Adamo ed Eva mietitori (Documento) - (18)
Fondo documentario artisti contemporanei
Bartolini Luigi (Unità archivistica) - (19)
Epistolario Nino Bertocchi
Cartolina postale di Bartolini a Bertocchi (Documento) - (20)
Epistolario Nino Bertocchi
Cartolina postale di Bartolini a Bertocchi (Documento) - (21)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Bartolini a Bertocchi (Documento) - (22)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Mafai a Bertocchi (Documento) - (23)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Saetti a Bertocchi (Documento) - (24)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Tinti a Bertocchi (Documento) - (25)
Fondo Antonello Trombadori
Luigi Bartolini (Unità archivistica) - (26)
Fondo Lorenza Trucchi
"La Finestra: Luigi Bartolini al Pincio, Marc Chagall all'Obelisco" (Documento) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sempre primavera per Bartolini" (Documento) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane: Bartolini, Cannilla, Bellini, Brunori, Pincherle, Sterpini" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. 12 figurativi. Selezione del Lissone, Luigi Bartolini, Levi, Virduzzo, Elisabetta Gut, Ravotti, Reviglio, Guiotto" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"Aillaud, Arroyo, Recalcati al Fante di Spade; Kien alla Biblioteca germanica; Meloni al Girasole; Aspetti dell'Arte italiana contemporanea; Frederick Fuchs all'88; Retrospettiva di Bartolini a Torino; Riesposti al pubblico i quadri sfregiati" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Omaggio di Parigi a Severini; Premio Provincia di Trento; Ingres e il suo tempo; Bandito il premio Lissone; Il Premio Alvise Querel; Retrospettiva di Bartolini" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"Beardsley alle radici del Liberty; Bartolini alla Margherita; Accatino alle Artivisive" (Documento) - (33)
Fondo Lorenza Trucchi
"Oggettività e impegno alla Giulia; Chagall, Picasso, Mirò, Morandi, e omaggi a Mirko, Depero e Duchamp; Moreni alla Toninelli; Tzobanakis alla Schneider; Superstudio alla Mana; Notiziario" (Documento) - (34)
Fondo Lorenza Trucchi
"Antes alla Biblioteca germanica; Gabos e Milshtein alla San Sebastianello; Cage all'Obelisco; Herel al Segno; Bartolini ai Volsci, Prampolini alla Godel; In biblioteca: 'Brunori' di Cesare Vivaldi" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (2)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (3)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (4)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (5)
- VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (6)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (7)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (8)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (9)
mostre
- Mostra degli artisti premiati alla VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma (1)
- Exposition des lauréats de la VIème Quadriennale d'art de Rome (2)
- II Esposizione Internazionale d'Arte Moderna di Tokyo (3)
- Mostra degli artisti premiati alla 6a Quadriennale di Roma (4)
- "Strade d'Italia" - Mostra del II premio di pittura "Esso" (5)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (6)
- Premio nazionale di paesaggio "Autostrada del Sole" (7)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (8)
- Arte italiano contemporaneo (9)