La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Renato
cognome
- Guttuso

luogo di nascita
- BAGHERIA
data di nascita
- 1911/11/26
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1987/01/18
biografia
- A Bagheria, giovanissimo, Guttuso entra in contatto con il mondo della pittura. Nel 1931 partecipa alla Quadriennale di Roma, lasciando definitivamente la Sicilia per raggiungere prima Milano e poi per stabilirsi a Roma, dove stringe profonde amicizie con artisti e intellettuali italiani. Già negli anni Trenta si delineano le sue scelte in favore di una pittura impegnata e in aperta polemica con il primitivismo sognante del “Novecento”, allora dominante. Sono gli anni delle straordinarie nature morte, della "Fucilazione in campagna", della "Fuga dall’Etna", per il quale riceverà nel 1938 il Premio Bergamo. Nello stesso anno conosce Mimise Dotti che sarà sua compagna per tutta la vita. All’inizio degli anni Quaranta realizza la "Crocifissione", il suo quadro più famoso. È un’opera chiave del suo percorso creativo per l’uso del colore, per l’attenzione alla storia della pittura, per la passione civile, elementi che caratterizzeranno tutta la sua inconfondibile cifra stilistica. Artista impegnato nell’opera di rinnovamento dell’arte e della società italiana, partecipa alla Resistenza, cui dedica la serie di disegni "Gott Mitt Uns". È tra gli animatori del gruppo Corrente e nel dopoguerra tra i fondatori del Fronte nuovo delle arti. Il suo attivismo nel movimento rivoluzionario europeo lo porterà a ricevere il Premio Lenin per la pace e, negli anni Settanta, ad essere eletto senatore della Repubblica. A partire dagli anni Sessanta fa uso di tecniche diverse: ceramica, collage, scultura, spray, per approdare, negli anni Ottanta, a una nuova stagione pittorica, più malinconica e meditativa al limite della metafisica. Nel 1985 realizza il grande soffitto del Teatro lirico di Messina, ispirato alla leggenda del “Colapesce”. Muore a Roma nel 1987 e viene sepolto nel giardino del Museo Guttuso di Bagheria, all’interno di un’arca funebre dedicatagli dal suo amico Giacomo Manzù.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Sesta Quadriennale. Testi delle conferenze (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Scuola Romana, mostra antologica (Castelfranco) (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Assicurazione opere VIII Quadriennale [mostre retrospettive] (Unità archivistica) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
[VIII Quadriennale] Verbali commissione premi (Unità archivistica) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Cesare Vivaldi, "Arte La Quadriennale sbagliata" (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
"Certe cose strane battezzate arte" di Mario Lepore (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Donne alla fontana (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Mediterraneo (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Tre donne (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di Santangelo (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta con bollitore elettrico (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Battaglia (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta con caffettiere bucraino (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Bambine in arancione (Documento) - (15)
Archivio Storico Quadriennale
Bambino al sole (Documento) - (16)
Archivio Storico Quadriennale
Bambine sulla spiaggia (Documento) - (17)
Archivio Storico Quadriennale
Zolfara (Documento) - (18)
Archivio Storico Quadriennale
Bagnanti (Documento) - (19)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta con drappo rosso (Documento) - (20)
Archivio Storico Quadriennale
Il bove squartato (Documento) - (21)
Archivio Storico Quadriennale
Siesta d'estate (Documento) - (22)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (23)
Archivio Storico Quadriennale
Il cappello rosso (Documento) - (24)
Archivio Storico Quadriennale
Cane (Documento) - (25)
Archivio Storico Quadriennale
L'edicola (Documento) - (26)
Archivio Storico Quadriennale
L'edicola (Documento) - (27)
Archivio Storico Quadriennale
L'edicola (Documento) - (28)
Archivio Storico Quadriennale
Battaglia al Ponte dell'Ammiraglia (Documento) - (29)
Archivio Storico Quadriennale
Colosseo (Documento) - (30)
Archivio Storico Quadriennale
[Nudo sdraiato] (Documento) - (31)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Natura morta boschereccia) (Documento) - (32)
Fondo documentario artisti contemporanei
Guttuso Renato (Unità archivistica) - (33)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Argan a Bertocchi (Documento) - (34)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Argan a Bertocchi (Documento) - (35)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Argan a Bertocchi (Documento) - (36)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Bartolini a Bertocchi (Documento) - (37)
Epistolario Nino Bertocchi
Lettera di Sassu a Bertocchi (Documento) - (38)
Fondo Giovanni Carandente
"Riordinamento Galleria Nazionale Arte Moderna" (Unità archivistica) - (39)
Fondo Giovanni Carandente
"Liverpool, 1971" (Unità archivistica) - (40)
Fondo Giovanni Carandente
"Nuovo piano e testo italiano catalogo stampa" (Sottounità archivistica) - (41)
Fondo Giovanni Carandente
"Installation" (Sottounità archivistica) - (42)
Fondo Giovanni Carandente
"Indirizzi" (Sottounità archivistica) - (43)
Fondo Giovanni Carandente
"Insurance Trasportation Organisation Budget" (Sottounità archivistica) - (44)
Fondo Giovanni Carandente
"Fotografie" (Sottounità archivistica) - (45)
Fondo Giovanni Carandente
"RAI" (Unità archivistica) - (46)
Fondo Giovanni Carandente
[Valutazioni opere d'arte] (Unità archivistica) - (47)
Fondo Giovanni Carandente
"Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Documentazione fotografica del nuovo riordinamento delle sale del Novecento. Allestimento di Giovanni Carandente" (Sotto-sotto fascicolo) - (48)
Fondo Giovanni Carandente
[Biglietti, riproduzioni a stampa, disegni e opere grafiche] (Unità archivistica) - (49)
Fondo Giovanni Carandente
[Rassegna stampa sulla scomparsa di Renato Guttuso] (Unità archivistica) - (50)
Fondo Franco Gentilini
Guttuso Renato (Unità archivistica) - (51)
Fondo Antonello Trombadori
Francesco Arcangeli (Unità archivistica) - (52)
Fondo Antonello Trombadori
Roberto Longhi (Unità archivistica) - (53)
Fondo Antonello Trombadori
Pier Paolo Pasolini e Nico Naldini (Unità archivistica) - (54)
Fondo Antonello Trombadori
Aligi Sassu (Unità archivistica) - (55)
Fondo Antonello Trombadori
Giovanni Stradone (Unità archivistica) - (56)
Fondo Antonello Trombadori
"Galleria d'arte moderna (Comune e polemica)" (Unità archivistica) - (57)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (58)
Fondo Antonello Trombadori
"Mostra Guttuso Paesaggi Romani 11 gennaio 1964 - 31 gennaio 1964 (Mostra che non si riuscì a fare A. T.) Nuova Pesa" (Unità archivistica) - (59)
Fondo Antonello Trombadori
"Per Antonello Trombadori. Scipione Macerata" (Unità archivistica) - (60)
Fondo Antonello Trombadori
Intervento di Antonello Trombadori sulla mostra "Renato Guttuso dagli esordi al Gott mit Uns, 1924-1944" (Unità archivistica) - (61)
Fondo Antonello Trombadori
"Biennale del dissenso 1977 e varie del dissenso e l'arte nell'Urss" (Unità archivistica) - (62)
Fondo Antonello Trombadori
Renato Guttuso (1) (Unità archivistica) - (63)
Fondo Antonello Trombadori
Renato Guttuso (2) (Unità archivistica) - (64)
Fondo Antonello Trombadori
Gabriele Mucchi (Unità archivistica) - (65)
Fondo Antonello Trombadori
Pablo Picasso (Unità archivistica) - (66)
Fondo Antonello Trombadori
Francesco Trombadori (Unità archivistica) - (67)
Fondo Antonello Trombadori
Renato Guttuso (Unità archivistica) - (68)
Fondo Antonello Trombadori
Fotografie (Unità archivistica) - (69)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte romane" (Documento) - (70)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Accademia di Francia, Burri, Disegni al Vantaggio, Manca, Za Rian, Agostini, Campbell, M. Carli, Marotta" (Documento) - (71)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Un augurio: né incompetenza né speculazione" (Documento) - (72)
Fondo Lorenza Trucchi
"Alla rosa di Arezzo mancano alcuni petali. Sei pittori italiani dagli anni '40 ad oggi" (Documento) - (73)
Fondo Lorenza Trucchi
"Alcune letture" (Documento) - (74)
Fondo Lorenza Trucchi
"All'Orangerie i capolavori delle collezioni svizzere; Sei pittori dagli anni Quaranta ad oggi; Camargo all'Obelisco; Diamantini alla Ripetta; Grande al Capitello; Murnu alla Feluca; Bragaglia-Guidi al Torcoliere" (Documento) - (75)
Fondo Lorenza Trucchi
"La mostra retrospettiva di Alberto Martini a Oderzo; Ricordo di Brancusi; Renato Guttuso a Montecatini; Mostre e concorsi" (Documento) - (76)
Fondo Lorenza Trucchi
"Pitture ukiyo-e all'Istituto giapponese; Max Beckmann alla Biblioteca germanica; Romanelli al Cerchio; Scanavaino all'Arco D'Alibert; Jean Auguste Dominique Ingres a Roma; Guttuso all'estero" (Documento) - (77)
Fondo Lorenza Trucchi
"Picasso, Mirò, Cagli e le novità di Guttuso; Bellmer alla Senior, Leonor Fini alla Iolas-Galatea; Verrusio al Gabbiano; Mostre grafiche; Il Settecento francese conquista i londinesi; Pittori italiani all'AIAP a Torino" (Documento) - (78)
Fondo Lorenza Trucchi
"Pozzati all'Arco d'Alibert; Altre mostre: Samonà, Tato, Lorri Whiting, due collettive internazionali; Guttuso a Ferrara; Artisti italiani in America; Italia da salvare a Palazzo Grassi" (Documento) - (79)
Fondo Lorenza Trucchi
"Viviani alla galleria I Volsci; Raffaele Castello; Bergami alla Trinità; Savinio, Guttuso, Bergman; Ceccotti alla Hermes; Bianchi Barriviera e Valeria Vecchia alla Vetrata". (Documento) - (80)
Fondo Lorenza Trucchi
"Da de Chirico a Vasarely; Bogart alla Senior; Ario al Segno; Gut alla Numero; Saffaro alla Calcografia nazionale e all'Obelisco" (Documento) - (81)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sterpini alla Ciak; D'Ottavi al Grifo; Zadkine all'Arco e altre mostre grafiche" (Documento) - (82)
Fondo Lorenza Trucchi
"Corneille alla Medusa; Due ritorni, Guttuso, Guerreschi; Giobbi all'Obelisco; Sarri allo Studio Condotti, Cogollo alla San Sebastianello; Raciti all'Editalia; Campus all'SM13" (Documento) - (83)
Fondo Lorenza Trucchi
"Depero e altri ritorni; Muhlstein allo Stusio S; Flora Volpini a 'Tribuna politica'; Vallarelli alla Sirio" (Documento) - (84)
Fondo Lorenza Trucchi
"A Milano due secoli di pittura inglese; Nicholson e altri ritorni; Rufino Tamayo a Firenze; Spalletti alla Tartaruga" (Documento) - (85)
Fondo Lorenza Trucchi
Espressionisti e realisti tedeschi alla Margherita: Carroll alla Giulia; Pittori francesi alla Seconda Scala; Cattaneo al Torcoliere; Corot e la Scuola di Barbizon; Zamboni all'America Latina; Marinucci ai Due Mondi; Ritorni" (Documento) - (86)
Fondo Lorenza Trucchi
"Roca-Rey alla Medusa; Ritorni: Radice, Raphael, Genovese; Miniucchi Romano; Miniature indiane; Notiziario" (Documento) - (87)
Fondo Lorenza Trucchi
"I Bugatti all'Emporio Floreale; Attardi alla Ca' d'oro; Morrison alla Contini; Bradley e Prychodko all'Agenzia d'Arte moderna e allo Studio Erre; Ritorni" (Documento) - (88)
Fondo Lorenza Trucchi
"Natoire a Villa Medici; Botta alle Artvisive; Kapera allo Studio S; Mostre di grafica; Notiziario" (Documento) - (89)
Fondo Lorenza Trucchi
"Guttuso: itinerario fra passione e ragione" (Documento) - (90)
Fondo Lorenza Trucchi
"Finché c'è tela c'è speranza. A Castel Sant'Angelo 'Spes contra spem' il grande quadro allegorico di Guttuso" (Documento) - (91)
Fondo Lorenza Trucchi
"Se l'isola diventa un modello. A Procida nella mostra 'L'agave su lo scoglio' quindici artisti disegnano una mappa sull'arte italiana" (Documento) - (92)
Fondo Lorenza Trucchi
"La Rai, musa di Fontana? Arte alla Tv" (Documento)
quadriennali
- Prima Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (3)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale |premiato| (4)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (5)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (7)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (8)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Aspetti dell'Arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine (9)
- Undicesima Quadriennale di Roma (10)
- XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948 (11)
mostre
- L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell'Italia meridionale (1)
- "Strade d'Italia" - Mostra del II premio di pittura "Esso" (2)
- Mostra d'arte italiana contemporanea (3)
- Arte italiana dal 1910 ad oggi (4)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (5)
- Contemporary Italian Paintings (6)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (7)
- Mostra della critica italiana 1961 (8)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (9)
- Contemporary Italian Paintings (10)
- "Trigon 63" - Marelei und Plastik der Gegenwart aus Italien, Jugoslawien, Osterreich (11)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (12)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (13)
- Arte italiano contemporaneo desde 1910 (14)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (15)
- Omaggio a Dante degli artisti italiani d'oggi (16)
- Arte italiano contemporaneo (17)
- Italian Painting 1940-60 (18)
- New italian art 1953/1971 (19)
- Contemporary italian sculpture (Mostra del bronzetto italiano contemporaneo) (20)
- Pittura italiana 1950-1970 - Italienische Malerei 1950-1970 (21)
- Cinquanta artisti italiani illustrano la "Divina Commedia" (22)
- Pittura in Italia 1950-60 (23)
sito web