La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Edita
cognome
- Broglio
luogo di nascita
- SMILTENE
data di nascita
- 1886
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1977
biografia
- Nome completo: Edita Walterowna von zur Muehlen Broglio
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Posta con risposta dal 30 settembre al 5 ottobre [1959] (Unità archivistica) - (2)
Fondo documentario artisti contemporanei
Broglio Edita (Unità archivistica) - (3)
Fondo Antonello Trombadori
Edita Broglio (Unità archivistica) - (4)
Fondo Antonello Trombadori
Francesco Trombadori (Unità archivistica) - (5)
Fondo Antonello Trombadori
"Ritagli stampa da sistemare nei libri relativi" (Unità archivistica) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Ceramiche, dipinti, fotografie" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma. Brauner, Ruggeri, Parisella" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il Cubismo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna; Edita Broglio alla Nuova Pesa; Leinardi alla Trinità; D'Agostino all'SM13" (Documento) - (9)
Fondo Lorenza Trucchi
"Ricordo di Edita Broglio; La moda delle 'scatole'; Schlosser al Fante di Spade; Breve storia di un quadro; Notiziario" (Documento) - (10)
Fondo Lorenza Trucchi
"Artisti stranieri alla Quadriennale; Luzzatto all'Obelisco; Ricordo di Dottori; Notiziario" (Documento) - (11)
Fondo Lorenza Trucchi
"Sia fatta luce. Macerata onora Edita Broglio con un'antologica" (Documento)
quadriennali