La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Agostino
cognome
- Bonalumi

luogo di nascita
- VIMERCATE
data di nascita
- 1935/07/10
luogo di morte
- DESIO
data di morte
- 2013/09/18
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Nero (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Giallo (Documento) - (3)
Fondo documentario artisti contemporanei
Bonalumi Agostino (Unità archivistica) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"33 pittori italiani espongono in Provenza" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"Nuovi materiali, nuove tecniche; Carpi: la triennale della xilografia" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vasarely e Bonalumi allo Studio Condotti 85; Brunetti alle Artivisive; Abdenego alla Medusa; Notiziario" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-70. Al Palazzo delle Esposizioni" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Un'ambigua mescolanza. La quinta Biennale di Parigi riservata ai giovani artisti" (Documento)