La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività . Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Victor
cognome
- Vasarely
luogo di nascita
- PECS
data di nascita
- 1908
luogo di morte
- PARIGI
data di morte
- 1997
documenti collegati
- (1)
Fondo documentario artisti contemporanei
Vasarely Victor (Unità archivistica) - (2)
Fondo Lorenza Trucchi
"Il XIV Premio Cortina Ulisse; Variazioni al calendario della Galleria d'arte moderna; Carmi all'Arco d'Alibert; Alessi alla Russo; Porzano alla Penelope; Carmelina alla Feluca; Vasarely all'Attico" (Documento) - (3)
Fondo Lorenza Trucchi
"Da de Chirico a Vasarely; Bogart alla Senior; Ario al Segno; Gut alla Numero; Saffaro alla Calcografia nazionale e all'Obelisco" (Documento) - (4)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vasarely e Bonalumi allo Studio Condotti 85; Brunetti alle Artivisive; Abdenego alla Medusa; Notiziario" (Documento) - (5)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vasarely ai Cavalieri Hilton; Langlois all'Istituto Italo-Latino-Americano; Ligabue e Covili alla Nuova Pesa; Carcan, Ackermann e Benetti; Notiziario" (Documento) - (6)
Fondo Lorenza Trucchi
"Vasarely, Gentilini, Boille e altri 'ritorni'; ricordo di Piero Sadun; Benaglia, Kurhajec, Giuli" (Documento) - (7)
Fondo Lorenza Trucchi
"L'ultimo Rauschenberg a Venezia; Artisti australiani a Palazzo Barberini; Notiziario" (Documento) - (8)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tesori d'arte sacra al Palazzo delle Esposizioni; Pozzati all'Oca; Cristoforou-Spaccesi e due mostre di grafica; Neomanierismo al Museo Goethe" (Documento)