La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Giulio
cognome
- Turcato

luogo di nascita
- MANTOVA
data di nascita
- 1912/03/16
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1995/01/22
biografia
- Si trasferisce con la famiglia a Venezia nel 1920. Dopo aver vissuto in diverse città italiane, nel 1943 si stabilisce a Roma dove espone alla Galleria Lo Zodiaco e prende parte alla IV Quadriennale. È dapprima partigiano e poi membro del partito comunista italiano dal 1945 al 1956. Nel corso della sua attività di artista, Giulio Turcato ha creato opere adottando sempre nuove soluzioni, ha sperimentato materiali insoliti quali sabbie, gommepiuma, vernici fluorescenti e supporti cangianti. Notevole il suo contributo ai movimenti d’arte astratta del dopoguerra. Nel 1945 è tra i fondatori dell’Art Club e nel 1947 del gruppo Forma 1: partecipa, sempre nel 1947, al Fronte nuovo delle arti e nel 1950 fa parte del gruppo degli Otto. Nel 1948 espone alla mostra "Arte astratta in Italia". L’anno successivo è nella delegazione italiana per il congresso della pace a Varsavia; dopo questo viaggio nascono le sue "Rovine di Varsavia" punto fondamentale, insieme ai "Comizi", di poco successivi, della sua poetica. Nel 1958 ha la sua prima sala personale alla Biennale di Venezia, presentato da Palma Bucarelli. Nel 1959 espone alla seconda edizione di Documenta. È premiato alla Quadriennale del 1965 e l’anno dopo espone le prime gommepiuma alla Biennale di Venezia. Negli anni Settanta e Ottanta si intensifica l’attività espositiva, vengono organizzate alcune importanti mostre antologiche: a Spoleto nel 1973, al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1974, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1986, e recentemente, nel 2008, al Museo d’Arte Moderna di Pescara.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio (Documento) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Comizio (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Deserto dei tartari (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
[Titolo non identificato] (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Rotonda - Giulio Turcato (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Rotonda - Giulio Turcato (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Composizione (Documento) - (12)
Fondo documentario artisti contemporanei
Turcato Giulio (Unità archivistica) - (13)
Fondo Giovanni Carandente
"Disegni italiani moderni" (Unità archivistica) - (14)
Fondo Giovanni Carandente
"Liverpool, 1971" (Unità archivistica) - (15)
Fondo Giovanni Carandente
"Nuovo piano e testo italiano catalogo stampa" (Sottounità archivistica) - (16)
Fondo Giovanni Carandente
"Indirizzi" (Sottounità archivistica) - (17)
Fondo Giovanni Carandente
"Insurance Trasportation Organisation Budget" (Sottounità archivistica) - (18)
Fondo Giovanni Carandente
"Fotografie" (Sottounità archivistica) - (19)
Fondo Giovanni Carandente
"Dott. Giovanni Carandente. Presentazione di mostre" (Sotto-sotto fascicolo) - (20)
Fondo Giovanni Carandente
[Venezia, 1972] (Unità archivistica) - (21)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (22)
Fondo Lorenza Trucchi
"Mostre romane. Gentilini, La Regina, Ramous" (Documento) - (23)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre romane. La 96a dell'Art Club Internazionale, tempere di Fautrier, sculture di Pietro Guida, il cecoslovacco Arnost Paderlik" (Documento) - (24)
Fondo Lorenza Trucchi
"Libreria d'arte. 'Crack di Vivaldi'" (Documento) - (25)
Fondo Lorenza Trucchi
"Biennale in anteprima" (Documento) - (26)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tra gioco e rigore la XXXIII Biennale. Il mondo internazionale dell'arte a Venezia" (Documento) - (27)
Fondo Lorenza Trucchi
"La Medusa ha 15 anni; Dorazio alla Marlborough; Carrino e Battaglia a 'Qui arte contemporanea' Mochetti alla Salita; Turcato al Ferro di Cavallo" (Documento) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Lorenzo Tornabuoni al Gabbiano; '24 presenze all'Istituto Latino-americano; Panseca all'Obelisco; Nuove tendenze negli Stati Uniti; Spacal al Vantaggio" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Corsi a Palazzo Barberini; Phillips allo Studio Condotti 85; Turcato al Capitello; Strazza alla Rizzoli" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"A Prato: 'Due decenni di eventi artistici in Italia 1950-1970; Turcato alla Romero; Colombo e Fogliati" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Turcato al Palazzo delle Esposizioni; Braque a Villa Medici" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"Perez al Fante di Spade; Hockney alla Medusa; Ad alto livello: Da Picasso ai precolombiani; Bucaille allo Studio S" (Documento) - (33)
Fondo Lorenza Trucchi
"La Biennale di Venezia; Riopelle alla Borgognona; Marchini all'Agostiniana; Forma 1 a Todi" (Documento) - (34)
Fondo Lorenza Trucchi
"Uno, dieci, cento astrattismi. La discussa rassegna alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma" (Documento) - (35)
Fondo Lorenza Trucchi
"Gli esorcismi di Turcato" (Documento) - (36)
Fondo Lorenza Trucchi
"Dal pianeta colore" (Documento) - (37)
Fondo Lorenza Trucchi
"Se l'isola diventa un modello. A Procida nella mostra 'L'agave su lo scoglio' quindici artisti disegnano una mappa sull'arte italiana" (Documento) - (38)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tutte le stagioni della pittura" (Documento) - (39)
Fondo Lorenza Trucchi
"L'arte e la poesia? Erano proprio in Forma. A Maratea tra libri e dipinti" (Documento) - (40)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tutti i colori dell'arte tra le mani di Turcato. Un ricordo del pittore" (Documento) - (41)
Fondo Lorenza Trucchi
"La Rai, musa di Fontana? Arte alla Tv" (Documento)
quadriennali
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (2)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (3)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma |premiato| (4)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Situazione dell'Arte non figurativa (5)
- Undicesima Quadriennale di Roma (6)
- Dodicesima Quadriennale Italia 1950-1990. Profili Dialettica Situazioni (7)
- XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948 (8)
mostre
- Contemporary Italian Paintings (1)
- Premio nazionale di paesaggio "Autostrada del Sole" (2)
- Mostra della critica italiana 1961 (3)
- Contemporary Italian Paintings (4)
- "Trigon 63" - Marelei und Plastik der Gegenwart aus Italien, Jugoslawien, Osterreich (5)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (6)
- VIII International Art Exhibition of Japan (7)
- Peintures italiennes d'aujourd'hui (8)
- New italian art 1953/1971 (9)
- Pittura italiana 1950-1970 - Italienische Malerei 1950-1970 (10)
- Gravura abstracta italiana (11)
- Aspectos da pintura italiana do apos-guerra aos nossos dias (12)
- Pittura in Italia 1950-60 (13)