La ricerca consente di accedere alle informazioni su oltre 13.500 tra artisti, gruppi e movimenti attivi in Italia dagli inizi del Novecento fino ai nostri giorni. La banca dati, in continuo aggiornamento, comprende non solo gli artisti, circa 6000, che hanno preso parte alle esposizioni della Quadriennale, ma anche i nominativi di coloro che nel tempo hanno inviato all'Istituzione materiale documentario sulla prorpia attività. Per ogni artista, oltre a una sintetica scheda anagrafica, sono descritte la tipologia e la consistenza dei materiali documentari conservati nell'Archivio Biblioteca. Sono inoltre indicate le partecipazioni alle mostre realizzate dalla Quadriennale.
nome
- Antonio (Toti)
cognome
- Scialoja

luogo di nascita
- ROMA
data di nascita
- 1914/12/16
luogo di morte
- ROMA
data di morte
- 1998/03/01
biografia
- Toti Scialoja compie studi giuridici seguendo la tradizione di famiglia; dal ’37 si dedica totalmente alla pittura. Pubblica racconti, scritti critici e disegni su “Il Selvaggio”, “Mercurio” e “L’immagine”. Nel ’43 inizia un lungo e proficuo lavoro per il teatro, realizzando scene e costumi per molti spettacoli. Sempre nel ’43 partecipa alla Quadriennale di Roma, dove sarà presente a successive otto edizioni. Nel ’50 e nel ’52 è alla Biennale di Venezia e, negli stessi anni, partecipa a rassegne d’arte italiana all’estero (New York, San Paolo del Brasile, Pittsburgh). In questi anni la sua pittura diviene progressivamente astratta e gestuale, con l’utilizzo dello “straccio” al posto del pennello. Frequenta soprattutto Afro e Burri, ma sceglie ancora una volta di non aderire a gruppi di tendenza. Nel ’56 è a New York per alcuni mesi, entrando in rapporto con molti maestri dell’action painting. Nel ’57 nascono le “impronte”, tracce di colore stampato da una superficie all’altra, dalla carta alla tela. Nel ’60 è nuovamente a New York, poi lungamente a Parigi, dove resta fino al ’64. Influenzato dall’esperienza newyorkese in questo periodo realizza opere di grande formato. L’attività espositiva si intensifica e culmina con la sala personale alla Biennale di Venezia nel 1964. Gli anni Settanta, contemporaneamente al primo riconoscimento internazionale, segnano per Scialoja un periodo di crisi e di scarsa operosità artistica che riprenderà in maniera intensa e creativa solo a partire dal 1983, accompagnata da una attività espositiva frequente, e da prestigiosi riconoscimenti. Scialoja, parallelamente alla sua attività artistica, è stato docente e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha formato alcuni tra i maggiori artisti italiani contemporanei.
documenti collegati
- (1)
Archivio Storico Quadriennale
VIII Quadriennale. Scuola Romana, mostra antologica (Castelfranco) (Unità archivistica) - (2)
Archivio Storico Quadriennale
Assicurazione opere VIII Quadriennale [mostre retrospettive] (Unità archivistica) - (3)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto (Documento) - (4)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (5)
Archivio Storico Quadriennale
Natura morta (Documento) - (6)
Archivio Storico Quadriennale
Acqua giallobruna (Documento) - (7)
Archivio Storico Quadriennale
Paesaggio di Roma (Documento) - (8)
Archivio Storico Quadriennale
Ritratto di donna (Documento) - (9)
Archivio Storico Quadriennale
Il traforo (Documento) - (10)
Archivio Storico Quadriennale
Il giardino (Documento) - (11)
Archivio Storico Quadriennale
Murale bianco (Documento) - (12)
Archivio Storico Quadriennale
Murale primo nero (Documento) - (13)
Archivio Storico Quadriennale
Sala IV - Toti Scialoja (Documento) - (14)
Archivio Storico Quadriennale
Sala IV - Toti Scialoja (Documento) - (15)
Fondo documentario artisti contemporanei
Scialoja Antonio (Toti) (Unità archivistica) - (16)
Fondo Giovanni Carandente
"Corrispondenza con le gallerie e collezionisti" (Sottounità archivistica) - (17)
Fondo Giovanni Carandente
"Disegni italiani moderni" (Unità archivistica) - (18)
Fondo Giovanni Carandente
"Liverpool, 1971" (Unità archivistica) - (19)
Fondo Giovanni Carandente
"Nuovo piano e testo italiano catalogo stampa" (Sottounità archivistica) - (20)
Fondo Giovanni Carandente
"Indirizzi" (Sottounità archivistica) - (21)
Fondo Giovanni Carandente
"Insurance Trasportation Organisation Budget" (Sottounità archivistica) - (22)
Fondo Giovanni Carandente
"RAI" (Unità archivistica) - (23)
Fondo Giovanni Carandente
"Dott. Giovanni Carandente. Presentazione di mostre" (Sotto-sotto fascicolo) - (24)
Fondo Antonello Trombadori
"Guttuso - Trombadori - Stradone - Morandi" (Sottounità archivistica) - (25)
Fondo Antonello Trombadori
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951" (Unità archivistica) - (26)
Fondo Antonello Trombadori
"Per Antonello Trombadori. Scipione Macerata" (Unità archivistica) - (27)
Fondo Antonello Trombadori
"Ritagli stampa da sistemare nei libri relativi" (Unità archivistica) - (28)
Fondo Lorenza Trucchi
"Allegra stanchezza delle gallerie romane. Da Cascella a Savelli, da Scialoja ai premi Esso, più d'una mostra al giorno" (Documento) - (29)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre romane. La 96a dell'Art Club Internazionale, tempere di Fautrier, sculture di Pietro Guida, il cecoslovacco Arnost Paderlik" (Documento) - (30)
Fondo Lorenza Trucchi
"Le mostre d'arte a Roma" (Documento) - (31)
Fondo Lorenza Trucchi
"Max Ernst a Palazzo Grassi; Munari all'Obelisco; Scialoja alla Marlborough; Pacheco al Tunnel; Hans Artung a Torino; Buzzati spiega i suoi quadri" (Documento) - (32)
Fondo Lorenza Trucchi
"Gentilini all'Accademia di San Luca; Carena alla Trinità; Gribaudo allo Studio Condotti 75; Loirand ai Cavalieri Hilton; I premi alla XXXIV Biennale; Toti Scialoja in Svezia". (Documento) - (33)
Fondo Lorenza Trucchi
"Fernandez alla Iolas Galatea; Toti Scialoja a Qui Arte Contemporanea; Il Kandinsky di Marisa Volpi Orlandini; Ben Shahn" (Documento) - (34)
Fondo Lorenza Trucchi
"Lorenzo Tornabuoni al Gabbiano; '24 presenze all'Istituto Latino-americano; Panseca all'Obelisco; Nuove tendenze negli Stati Uniti; Spacal al Vantaggio" (Documento) - (35)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tàpies al Collezionista; Scialoja alla Marlborough; Agnetti alla Tartaruga; Vigo alla Mana; Fasan e Volo; Notiziario" (Documento) - (36)
Fondo Lorenza Trucchi
"Franco Sarnari alla Medusa; Mariani alla Seconda Scala; 'Ritorni' e mostre antologiche" (Documento) - (37)
Fondo Lorenza Trucchi
"'Kitsch: un gusto manipolato' al Goethe Institut; Parlare e scrivere alla Tartaruga; Nuova Galleria d'Arte Moderna a Bologna; Tommasi all'Obelisco; Licini, Reggiani, Scialoja, Guzzi, Bram van Velde, Paulucci, Petrovic" (Documento) - (38)
Fondo Lorenza Trucchi
"Severini e Cortona; Notiziario" (Documento) - (39)
Fondo Lorenza Trucchi
"Rubens e l'incisione al Gabinetto Nazionale delle Stampe; Gilbert & George alla Sperone; Notiziario" (Documento) - (40)
Fondo Lorenza Trucchi
"Se l'isola diventa un modello. A Procida nella mostra 'L'agave su lo scoglio' quindici artisti disegnano una mappa sull'arte italiana" (Documento) - (41)
Fondo Lorenza Trucchi
"Quartetto del Secolo" (Documento) - (42)
Fondo Lorenza Trucchi
"Tutto Toti. A Roma retrospettiva di Scialoja dal 1940 al 1991" (Documento)
quadriennali
- III Quadriennale d'Arte Nazionale (1)
- IV Quadriennale d'Arte Nazionale (2)
- Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale] (3)
- VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (4)
- VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (5)
- IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma (6)
- X Quadriennale Nazionale d'Arte. Situazione dell'Arte non figurativa (7)
- Undicesima Quadriennale di Roma (8)
- Dodicesima Quadriennale Italia 1950-1990. Profili Dialettica Situazioni (9)
mostre
sito web