Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Antonello Trombadori/Attività culturale e storico-artistica/Mostre/"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951"/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Unità archivistica
segnatura
- FAT.VI/1 b.1 u.1
titolo
- "1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951"
data inizio
- 1944
data fine
- 1951
contenuto
- Corrispondenza, ritagli stampa, inviti, comunicati inerenti: la mostra, organizzata dal quotidiano «l’Unità», “L’arte contro la barbarie. Artisti romani contro l’oppressione nazi-fascista”, Roma, Galleria di Roma, 23 ago-5 set. 1944; la “Libera Associazione Arti Figurative” e la seconda mostra “L’Arte contro la barbarie”, Roma, Galleria di Roma, 18 gen.-2 feb. 1951. Nel fascicolo sono presenti, in dettaglio, i seguenti materiali documentari: 1. lettera di Augusto Cafolla a (?) De Mada (Roma, 5 lug. 1944); 2. pieghevole della mostra “L’arte contro la barbarie” del 1944; 3-20. ritagli stampa sulla mostra del 1944, tra i quali due articoli di A. T.: “L’arte contro la barbarie”, «l’Unità », 24 ago. 1944 e “Arte contro la barbarie”, in «Rinascita», [1944], pp. 29-30; 21-24. comunicato stampa redatto in occasione della fondazione della Libera associazione arti figurative [1944?]; 25. minuta di lettera di Gino Severini con la richiesta di adesione alla Libera associazione arti figurative [1944?]; 26. ritaglio stampa da «La Nuova Europa», Roma, 26 giu. 1945; 27-28. “II mostra l’arte contro la barbarie” del 1951 (invito), con una presentazione di A. T.; 29. dattiloscritto, in inglese, di Peter Lindamood, “Letter from Rome”, (s.d.).
consistenza
- 1 fascicolo contenente 1 lettera, 1 carta manoscritta, 22 ritagli stampa, 1 bozza di lettera, 1 pieghevole, 2 inviti e 1 dattiloscritto
note
- Lingua: italiano e inglese
schede collegate
- persone:Accardi Carla, Astrologo Claudio, Attardi Ugo, Basaldella Di Leo Mirko [Mirko], Bellonzi Fortunato, Birolli Renato, Bonini Demos, Borgonzoni Aldo, Bracaglia Paolo, Brindisi Remo, Brizzi Aldo, Cagli Corrado, Capogrossi Giuseppe, Cascella Pietro, Ciarrocchi Arnoldo, Clementi Umberto, Consagra Pietro, Corpora Antonio, D'Ercoli Manlio, Dova Gianni, Faraoni Enzo, Farulli Fernando, Fazzini Pericle, Franchina Nino, Grazzini Renzo, Guerrini Mino, Guttuso Renato, Guzzi Virgilio, Leonardi Leoncillo [Leoncillo], Levi Carlo, Mafai Mario, Mancini Romeo, Mazzacurati Marino, Mazzullo Giuseppe, Migneco Giuseppe, Mirabella Saro, Muccini Marcello, Natili Aldo, Omiccioli Giovanni, Penelope Mario, Pizzinato Armando, Purificato Domenico, Rambaldi Ugo, Ricci Paolo, Ridolfi Mario, Rubino Nicola, Saitto Raffaele, Sanfilippo Antonio, Santomaso Giuseppe, Savelli Angelo, Scarpitta Salvatore, Scialoja Antonio (Toti), Tamburi Orfeo, Tettamanti Ampelio, Turcato Giulio, Vangelli Antonio, Vespignani Renzo, Villoresi Franco, Yaria Armiro, Zancanaro Antonio [Tono Zancanaro], Zigaina Giuseppe, Ziveri Alberto