Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".
sei in: Fondo Giovanni Carandente/Attività come storico e critico d’arte/Mostre e pubblicazioni su Marino Marini/"Marino Marini"/"Varie"/
soggetto produttore
livello gerarchico
- Sottounità archivistica
segnatura
- FGC.2/10 b.37 u.1 sf.1
titolo
- "Varie"
data inizio
- 1965/01/07
data fine
- 1968/04/23
contenuto
- Corrispondenza, appunti, contratti, materiale fotografico, dattiloscritti, ritagli stampa, riguardanti il catalogo e la mostra dedicata a Marino Marini tenutasi a Roma (Palazzo Venezia, 10 mar.-10 giu. 1966) a cura di G. Carandente; il film Marino Marini di G. Carandente, prodotto da Gigi Martello (1966); il conferimento del Premio Ibico Reggino per la scultura a M. Marini nel 1966; l’introduzione di G. Carandente al volume "Le litografie di Marino Marini 1942-1965", catalogo e note a cura di L. F. Toninelli (Toninelli Editore, Milano 1966). Contiene anche una “Nota biografica” (s.d.) e un testo dattiloscritto di Marco Valsecchi dedicati all'artista e due testi dattiloscritti di G. Carandente non datati che riportano i seguenti incipit: "La pomona di Maillol (Manchester, City Art Gallery) reca due pomi nelle mani ripiegate sul dorso…" e "Paul Fierens, che fu il primo a scrivere di Marino Marini, precisò fin dal 1936 i termini del problema stilistico…".
consistenza
- 87 documenti di cui 20 carte di appunti, 18 lettere, 13 ritagli stampa in copia, 12 dattiloscritti, 6 fotografie, 5 minute di lettere, 3 ritagli stampa, 2 fotocolor, 2 biglietti da visita, 2 telegrammi, 1 diploma, 1 testo a stampa, 1 cartolina illustrata, 1 biglietto
note
- Lingua: italiano e tedesco. Le bozze manoscritte dei due testi di G. Carandente sono conservati nel fasc. FGC.2/8 b.35 u.2.
stato di conservazione
- Buono
schede collegate
- persone: