Questa pagina consente una ricerca libera sugli archivi già inventariati, con il supporto di liste che, se necessario, possono facilitare l'interrogazione della banca dati. Gli archivi on line comprendono sia i fondi istituzionali, che si riferiscono alla storia e all'attività della Quadriennale, sia fondi personali acquisiti per donazione relativi ad artisti, galleristi, storici e critici d'arte. La struttura degli archivi è visualizzabile nella sezione "esplora fondi".


sei in: Fondo Umberto Mastroianni/Corrispondenza/Corrispondenza in ordine cronologico/"Corrispondenza 1971-1973"/"Corrispondenza 1971-1973"/
soggetto produttore
livello gerarchico
  • Sottounità archivistica
segnatura
  • FUM/1.1 b.2 u.3
titolo
  • "Corrispondenza 1971-1973"
data inizio
  • 1972
data fine
  • 1973
contenuto
  • Corrispondenza inviata nel 1972 da: Quadriennale di Roma (Fortunato Bellonzi) inerente l’esposizione collettiva itinerante sul bronzetto italiano tenuta a Tokio dal 27 aprile al 9 maggio 1972, Istituto grafico editoriale italiano riguardo il “Dizionario biografico dei meridionali” con allegato, III Biennale internazionale della grafica (Enrico Paulucci), sindaco del Comune di Marino (F. Palumbo), Università di Torino (Sergio Zoppi) con allegato inerente la disponibilità dell’artista ad organizzare un’esposizione personale presso la Galleria Narciso di Torino, Cartiere Burgo di Torino (Benedetto Dalmastro) sul volume dedicato al “Monumento alla Resistenza” di Cuneo e la proposta di allestire in collaborazione con l’ANPI una mostra personale dedicata alla Resistenza e allegata lettera di Marziano Bernardi, Angelo Dragone riguardo la monografia sul “Monumento alla Resistenza” di Cuneo, Comitato promotore per la costituenda Soc. cooperativa edilizia a.r.l. “Nuova Fontana Liri” di Roma con allegato, Biennale di Venezia (Filippo Longo) inerente la partecipazione alla “XXXVI esposizione internazionale d’arte” all’interno della mostra speciale “Aspetti della scultura italiana contemporanea”, Marziano Bernardi inerente la collocazione dell’opera in marmo “Cristo Benedicente” presso i Musei Vaticani, Bersano Vigneti (Arturo Bersano), Paolo Marazzi, Galleria d’arte Verrocchio (Giuliano Verrocchio) sulla proposta di allestire una mostra a Pescara, Adlerauto di Torino (Enrico Navone), Arte e Società (Giuseppe Quarta), Ezio Gribaudo, The Solomon R. Guggenheim museum di New York (Thomas M. Messer) sull’esposizione collettiva “Recent acquisitions” tenuta dal 16 maggio al 27 agosto 1972, Ministero della pubblica istruzione, Giulio Bolaffi editore (Alberto Cena) inerente il “Dizionario Bolaffi degli scultori italiani moderni”, direttore della Nationalgalerie di Berlino (Werner Haftmann), Comune di Marino, presidente del Comitato del mezz’agosto di Arpino (Virgilio Rea) con biglietto di ringraziamento, presidente del Consiglio provinciale di Frosinone (Domenico Gargano), Pierfortunato Stabile, Publinova (Mario Donadei), Studio avv. Ferruccio Pastore di Torino (Franco Pastore) inerente un busto in bronzo raffigurante Aurelio Ghiron, Bayerische Staatsgemäldesammlungen di Monaco di Baviera (Erich Steingräber) con allegato sulla donazione da parte di Umberto Mastroianni della scultura in bronzo “Jazz” del 1965, amministratore delegato della SAIPI [Adriano Carrera] con biglietto di auguri, sindaco della città di Frosinone (Paolo Pesci) con allegato inerente la collocazione del “Monumento ai Caduti di tutte le Guerre” di Frosinone, Libero De Libero, La Nuova Foglio di Macerata, Luigi Mallè, Il Cigno galleria e stamperia d’arte di Roma (Sergio Pellegrinotti), Eredi Angelo Elisio Viberti di Torino (M. Teodoro) inerente il prestito della scultura in marmo “Cavaliere” per la “X Quadriennale nazionale d'arte” con allegati bolla di trasporto e polizza assicurativa, [Niobe?], Associazione “EUR” (Armando Trastulli) sul conferimento del “Premio EUR 1972” per l’arte a Umberto Mastroianni con allegata locandina della manifestazione, Ettore Troilo, [Iole Remaioli?], Corte d’Appello di Torino (Emilio Germano), Michele Valori riguardo il “Monumento ai caduti di tutte le guerre” di Frosinone, Dante Carpigiani; lettera inviata a Luigi Molinengo dal The Solomon R. Guggenheim museum di New York (Cheryl McClenney) e invito all’inaugurazione della mostra personale di Vittorio Miele. Contiene inoltre minute di Umberto Mastroianni inviate a: segreteria della III Biennale internazionale della grafica, sindaco del Comune di Marino (F. Palumbo), Comitato promotore per la costituenda Soc. cooperativa edilizia a.r.l. “Nuova Fontana Liri” di Roma, Marziano Bernardi, Galleria d’arte Verrocchio, Arte e società, Beppe Gambetta, Carlo [?] sulla realizzazione in pietra grigia del monumento a Giovanni Battista Scapaccino per il Comune di Incisa Scapaccino, Ministero della pubblica istruzione, Ernesto Quagliariello riguardo il gruppo di tre sculture realizzato dall’artista per l’Università degli studi di Bari, Ministero della pubblica istruzione. Ministro, [Gino Viano] sul “Monumento ai partigiani del Canavese” di Valperga, Bayerische Staatsgemäldesammlungen di Monaco di Baviera (Erich Steingräber), sindaco della città di Frosinone inerente il “Monumento ai caduti di tutte le guerre” di Frosinone.
consistenza
  • 108 carte di cui 56 lettere, 17 minute, 4 biglietti, 2 cartoline, 1 locandina, 1 fotografia, 10 allegati
schede collegate